|
|
|
Dojo Zen Soto
Higan - l'Altra Riva
via G. Padulli 2
20147 Milano
Come
arrivare:
bus 67-64-98 o MM Bande Nere
|
|
|
|
|
|
|
|
tel.
02.40074999
e-mail:
zenhiganmilano@gmail.com
|
|
|
Affiliato:
|
|
AZI (Association Zen
Internationale,
fondata dal Maestro Taisen Deshimaru)
|
ABZE (Association
Bouddhiste Zen d'Europe)
|
|
RAJA YOGA 2019 - 2020
Tre cicli di lezioni da ottobre a giugno
inizio dei corsi: lunedì 7 ottobre
Lunedì
20.30 - 22.00
Martedì
16.00 - 18.00
Mercoledì
19.00 - 20.30
Giovedì
9.30 - 11.00
Prima lezione di prova gratuita.
É necessario prenotare
|
|
|
|
LO YOGA
Lo yoga è una disciplina psicofisica nata
in India in tempi molto antichi le cui pratiche si sono diffuse
in Occidente in tempi relativamente recenti.
La parola yoga, derivata dalla radice sanscrita yug,
che significa attaccare, mettere sotto un giogo, unire, si riferisce
a un metodo per dominare, soggiogare i propri sensi e le proprie
attività mentali in modo da raggiungere la liberazione, l'unione
con l'Assoluto. Esistono numerosi metodi di yoga, legati alle
diverse scuole di pensiero indiano.
Lo yoga insegnato nei corsi organizzati dall'Associazione
Zen Higan-l'Altra Riva, fa riferimento al Raja Yoga, il cui cammino
si trova nei 195 aforismi dello Yogasutra di Patanjali,
così come sono stati trasmessi e commentati da Gérard
Blitz, Vimala Takar e da Moiz Palaci e Renata Angelini dell'Associazione
Italiana di Raja Yoga.
La pratica
Lo yoga che viene proposto è un vero
e proprio percorso progressivo che conduce da uno stato di dispersione
e di squilibrio psicofisico a una condizione di equilibrio e concentrazione
interiore, essenziale per vivere pienamente e gioiosamente malgrado
le difficoltà. Le sequenze di movimenti e posture (asana)
alternate a momenti di rilassamento, se praticate con regolarità,
permettono all'allievo di sperimentarne ben presto gli effetti positivi:
i movimenti diventano più fluidi e armoniosi, si è
meno rigidi, si ha una maggiore stabilità quando si è
in piedi ed è più facile tenere la schiena dritta
quando si è seduti. La coscienza del respiro (pranayama)
permette di coltivare una respirazione più profonda e regolare,
che influisce positivamente su tutte le funzioni vitali. La pratica
costante di asana e pranayama conducono naturalmente
a un livello avanzato di pratica, in cui la meditazione (dhyana)
assume un peso sempre più rilevante.
I corsi, annuali, iniziano in ottobre e terminano
ai primi di giugno con lezioni della durata di un'ora e mezza o
di un'ora una volta la settimana. L'ambiente sereno e il modo in
cui si svolge la pratica favoriscono concentrazione, rilassamento
e recupero dell'energia.
Insegnante: Elena Ciocca
Ha iniziato a praticare lo yoga nel 1980 con
Moiz Palaci e Renata Angelini (Associazione Italiana Raja
Yoga), con i quali ha seguito un percorso formativo quinquennale
per l'insegnamento e corsi di post-formazione sugli Yogasutra
di Patanjali. Ha seguito in India l'insegnamento di Vimala Takar
su alcuni capitoli della Bhagavad Gita.
E' socia YANI (Yoga - Associazione Nazionale
insegnanti).

|
|